Si chiama Xam, eXtreme Automotive Mobility, il city vehicle realizzato in fibra di lino che permette di percorrere 100 chilometri con un litro equivalente di benzina. Xam pesa 193 chilogrammi, è lungo 2,8 metri, largo 1,3 metri e alto 1,28 metri ed è stato messo a punto in 9 mesi di lavoro da 30 studenti provenienti da tutte le facoltà di Ingegneria e Architettura del Politecnico di Torino che fanno parte del team H2PolitO.
Ha una potenza di quasi 2 kilowatt, con una tensione massima a bordo veicolo di 48 volt, e garantisce bassi consumi dall'alimentazione ibrida, motore elettrico e motore termico a benzina, convertibile a etanolo, e dallo sviluppo di un'aerodinamica improntata a questo scopo. Il veicolo è, inoltre, caratterizzato da un'interfaccia uomo-macchina touch screen, è dotato di Gps e supportato da tecnologia E-call, che permette di ricevere immediata assistenza in caso di collisione in un qualsiasi località dell'Unione europea. L'abitacolo è stato pensato per trasportare due persone.Il progetto ha previsto un investimento di 500mila euro, la maggior parte dei quali provenienti da sponsor e da istituzioni che gli stessi studenti del team hanno provveduto a cercare e coinvolgere, il rimanente è stato messo a disposizione della Commissione fondi progettualità studenti del Politecnico.
(tratto da ilgiornale.it)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.