La conferma dell'impiego presso la casa di Cupertino è arrivata direttamente dal profilo ufficiale presente sul portale LinkedIn, e segna un ulteriore passo in avanti verso dispositivi futuri realizzati tramite tale materiale.
L'indiscrezione dell'abbandono dei materiali tradizionali in favore della fibra di carbonio circolava già prima del lancio ufficiale del MacBook Air e dell'iPad 2, tuttavia l'azienda statunitense fino ad oggi è rimasta fedele all'alluminio.
I materiali compositi garantiscono un'alta resistenza, un peso minore e anche una bassa dilatazione termica, tuttavia sono più difficili e costosi da produrre. I tecnici di Apple lo sanno bene, e in un periodo dove la concorrenza è sempre più forte, è meglio non giocare troppo sul prezzo.
(tratto da pianetacellulare)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.