Ricerca personalizzata

giovedì 7 aprile 2011

Nintendo 3DS

Già dalla pubblicazione delle prime informazioni, a Marzo di quest'anno, da parte di Nintendo, una domanda si è fatta spazio tra le pagine del web, oltre che tra quelle mentali di ogni singolo lettore, che fosse appassionato, interessato o semplicemente curioso di sapere qualcosa in più sulla nuova console della grande N.

Che cos'è il Nintendo 3DS?

Prima di tutto, è la nuova console portatile di Nintendo.
All'E3 di quest'anno abbiamo avuto modo di vedere e provare con mano il successore del Nintendo DS, che ne ricalca, espandendole e migliorandole all'ennesima potenza, caratteristiche e funzionalità.

La nuova console, esattamente come il precedessore, può vantare di due schermi posizionati uno sopra l'altro: quello in alto, di 3.53 pollici, è in grado di generare la visione del 3D senza bisogno di occhialini, con una risoluzione di 800x240 pixel. Ben 400 saranno quelli dedicati ad ogni occhio per la creazione dell'effetto 3D; effetto che, come ben visibile sulla destra dello schermo superiore, è comodamente disattivabile da un apposito switch, che ci riporterà immediatamente alla visualizzazione "piatta" che abbiamo imparato a conoscere in oltre vent'anni di evoluzione videoludica.

Lo schermo inferiore (3.02 pollici), esattamente come quello del predecessore, è un touch screen, che permetterà, proprio come ha fatto il Nintendo DS, di espandere i profili ludici dei titoli, che ora acquisteranno maggiore profondità (letteralmente) grazie all'ausilio del 3D. 

Tra le altre aggiunte che caratterizzano la nuova console, è facile notare, anche solo guardando l'immagine qui a fianco, l'implementazione di uno stick analogico direttamente sopra il D-Pad, che garantirà una nuova comodità e precisione nel sistema di controllo. Alla prova con mano in quel di Los Angeles, l'analogico è parso sempre comodo e funzionale, ed ovviamente molto più preciso di quanto non fosse la semplice croce direzionale del DS.

Ora, le fotocamere. Nintendo 3DS ne avrà ben tre: una, quella interna, sarà posizionata sulla parte superiore della console, poco sopra lo schermo, e sarà quella adibita, probabilmente, a servizi come lavideochat; le due esterne, invece, saranno in grado di scattare foto e registrare video completamente in 3D, da condividere con gli amici o i familiari provvisti di Nintendo 3DS. Tutti e tre gli occhi della console avranno una risoluzione di 640x480 (0.3 mega) pixel.

Importanti aggiunte, poi, sono quelle relative ai sensori di movimento presenti nella console: accelerometri e giroscopi sono stati aggiunti per garantire un'esperienza di gioco ancora più immersiva. Dalla nostra, non vediamo l'ora di provarli.


Novità anche per quanto riguarda la connettività wireless: Nintendo 3DS non interromperà la connessione Wi-Fi se in stand-by, potendo così ricevere (ed inviare) informazioni in qualunque momento della giornata (purché acceso, ovviamente). Siamo curiosi, a questo proposito, di conoscere se e come Nintendo abbia intenzione di far evolvere i sistemi di comunicazione e di gioco online, che su Nintendo DS, tocca ammetterlo, abbiamo trovato abbastanza forzati e non sempre ben realizzati (Pictochatvi dice qualcosa? O - come noi - l'avete già dimenticata?). 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari

BlogItalia - La directory italiana dei blog