All'ombra della Torre Pendente nasce un centro di calcolo tra i più importanti d'Europa
Il mega cervellone analizzerà i dati degli esperimenti dell'Lhc del Cern di Ginevra, la più potente macchina acceleratrice di particelle al mondo. Il macchinario super-tecnologico che si trova in Svizzera ha prodotto infatti una grande mole di informazioni che necessita di computer velocissimi con alte prestazioni di calcolo. Oltre a questo lavoro, la struttura aiuterà anche gli studi dei ricercatori italiani dell'Infn. Il centro di calcolo di Pisa unisce il Grid Data Center e il Cluster Nazionale di Fisica Teorica divenendo tra i più importanti del nostro paese e del vecchio continente. La 'Grid Data' è una rete mondiale di super computer che comunicano tra loro attraverso il web e che riunisce oltre 30 nazioni per più di 140 centri di calco.
Il cervellone è composto da processori multicore per un totale di 4000 nuclei elaborativi e ha una potenza di calcolo di 40 terafloat. Lo spazio disco a disposizione è di 500 terabyte pari circa a 600 chilometri di cd, grossomodo la distanza tra Pisa e Ginevra. Due le due parti della struttura: i computer che effettuano i calcoli, con una velocità di un gigabit al secondo, e quelli che garantiscono il collegamento con l'archivio dei dati (20 gigabit al secondo). Si tratta di macchinari 100 e 1000 volte più veloci dei computer che usiamo quotidianamente.
(tratto da intoscana.it)
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.